Itinerario Abruzzo 4 giorni

Scopri l'Abruzzo in 4 Giorni: Natura, Borghi e Relax dormendo ai piedi di un Castello
Foto di Celano e dal Castello Piccolomini

Esplora l’Abruzzo: 4 giorni indimenticabili partendo dall’Hotel Mastrodattia

Situato nel cuore del borgo storico di Celano, proprio ai piedi dell’imponente Castello Piccolomini, l’Hotel Mastrodattia è il punto di partenza ideale per scoprire l’Abruzzo in auto. Da qui, ogni direzione è un viaggio tra borghi autentici, paesaggi montani e città d’arte.

Abbiamo pensato per te un itinerario di 4 giorni, perfettamente bilanciato tra natura, cultura e relax. Ogni tappa è stata selezionata per farti vivere l’Abruzzo più autentico, senza mai perdere il piacere del viaggio.

L’Abruzzo è un vero paradiso per chi ama la natura: con ben tre parchi nazionali, un parco regionale e un’infinità di riserve naturali, ogni spostamento può diventare un piccolo viaggio nel viaggio. Per questo, troverai anche consigli su quali strade panoramiche percorrere, per trasformare ogni tragitto in un’esperienza da ricordare.

Giorno 1 – Scopri Celano e i murales del “Borgo Universo” ad Aielli
Giorno 2 – Passeggia tra le meraviglie storiche dell’Aquila
Giorno 3 – Emozionati davanti al Lago di Scanno e al suo borgo incantato
Giorno 4 – Il sito archeologico di Alba Fucens per un addio carico di storia

Scorri per scoprire ogni giornata nel dettaglio e lasciati ispirare dal tuo prossimo viaggio in Abruzzo, con l’Hotel Mastrodattia come base perfetta per esplorare.

Aielli Borgo Universo

Giorno 1 - Scoprire Celano e Aielli

La giornata inizia con una breve escursione ad Aielli, borgo arroccato a 1.030 metri d’altitudine e celebre per il suo progetto di arte urbana “Borgo Universo”. Ogni angolo regala un’opera diversa, tra racconti visivi e scorci montani. Nella parte alta del paese si trova la Torre delle Stelle, un antico osservatorio astronomico oggi restaurato, visitabile nei mesi estivi. Poco più avanti si apre la Piazza dei Murales, perfetta per una pausa tra arte e natura.

Nel primo pomeriggio si torna a Celano per scoprire il borgo a piedi con un breve “trekking urbano” di circa 1 km: si parte dalla Chiesa di San Giovanni Battista, poi si prosegue tra archi in pietra, scorci pittoreschi e viuzze lastricate che raccontano la storia della Marsica.

Tappa immancabile è il Castello Piccolomini, fortezza rinascimentale in pietra chiara costruito su uno sperone roccioso. All’interno ospita il Museo d’Arte Sacra della Marsica, con opere dal Medioevo al Barocco. Il punto forte? Salire sulle mura merlate per una vista mozzafiato sulla Piana del Fucino, sulle montagne circostanti e sul borgo che si stende ai piedi della fortezza.

Giorno 2 - L’Aquila tra storia, arte e rinascita

Lasciate Celano in mattinata per raggiungere L’Aquila, capoluogo abruzzese ricostruito con determinazione dopo il sisma del 2009. Potete parcheggiare comodamente al Terminal Collemaggio, dotato di parcheggio interrato e collegato al centro da scale mobili che sbucano proprio nei pressi della storica Basilica di Santa Maria di Collemaggio. L’edificio, con la sua facciata in pietra rosa e bianca e le sue geometrie gotiche, è uno dei simboli della città.

A pochi minuti a piedi si trova la Fontana delle 99 Cannelle, antico omaggio ai 99 castelli fondatori dell’Aquila, ciascuno rappresentato da una diversa maschera in pietra da cui sgorga acqua. Continuate la passeggiata inoltrandovi tra le strade acciottolate del centro, attraversando quella che viene chiamata la “città della Rinascita”, fino a raggiungere Piazza Duomo, cuore pulsante della vita cittadina.

Da lì, potete camminare lungo le antiche mura rinascimentali fino ad arrivare al Museo Nazionale d’Abruzzo, ospitato nel suggestivo complesso dell’ex mattatoio comunale: qui vi attendono collezioni d’arte, reperti storici e testimonianze della cultura abruzzese.

v
Fontana delle 99 Cannelle (L'Aquila)
Lago di Scanno

Giorno 3 - Scanno: il lago a cuore dell’Abruzzo

Partite presto in direzione Scanno (quaranta minuti d’auto da Celano), dove il celebre lago a forma di cuore vi accoglie con le sue sfumature verdi e azzurre, incastonate tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Per rendere il tragitto ancora più interessante e suggestivo, consigliamo di passare per Anversa degli Abruzzi, uno dei borghi più belli d’Italia. Non solo è una piacevole sosta tra vicoli medievali e scorci autentici, ma vi permette anche di imboccare una strada panoramica spettacolare che attraversa le Gole del Sagittario e vi accompagna con viste mozzafiato fino a Scanno. Da non perdere il belvedere di San Marcello, perfetto per una pausa fotografica.

Una volta arrivati al lago, iniziate con una tranquilla passeggiata sul lungolago, dove è possibile noleggiare biciclette elettriche oppure salire su una delle piccole imbarcazioni turistiche che offrono brevi giri panoramici (circa 20–30 minuti) sulle acque limpide. Perfetto per scattare qualche foto suggestiva e godersi la quiete del luogo.

Proseguite poi verso il borgo vero e proprio: la parte bassa ospita una serie di botteghe artigiane, famose per i gioielli in filigrana d’argento, i merletti e le ceramiche dipinte a mano — ideali per un piccolo souvenir originale.

Se avete voglia di camminare, potete salire lungo il sentiero del cuore, un percorso facile immerso nel bosco che in circa 30 minuti vi porta al punto panoramico più fotografato della zona. Da lì, il lago assume la sua iconica forma di cuore, visibile tra le curve morbide della vegetazione.

A chi ama i luoghi più spirituali e immersi nel silenzio, consigliamo anche una breve deviazione all’Eremo di Sant’Egidio, incastonato tra i pini poco sopra il lago. Un luogo di pace assoluta, raggiungibile con una camminata di circa 15–20 minuti dal centro del borgo.

Giorno 4 - L’antica Alba Fucens, tra rovine e panorami


Per l’ultima tappa dell’itinerario si resta nei dintorni di Celano, ma si fa un salto nel tempo con la visita ad Alba Fucens, uno dei siti archeologici romani più affascinanti dell’Abruzzo.

Il sito si raggiunge facilmente in auto dall’hotel in circa 20 minuti. Conviene parcheggiare direttamente vicino all’ingresso dell’area archeologica, poco fuori dal borgo di Massa d’Albe. Da lì si può iniziare la passeggiata tra i resti dell’antica città romana: l’anfiteatro, in ottimo stato di conservazione, il foro, le terme, le case patrizie e le mura megalitiche. È un luogo ampio, arioso e silenzioso, perfetto per una visita rilassata, anche in autonomia.

Vale assolutamente la pena salire anche alla chiesa di San Pietro, costruita su un antico tempio romano: si trova su una piccola altura e regala uno dei panorami più spettacolari della piana del Fucino. Il contrasto tra le rovine, la natura intorno e la quiete della zona rende questa visita davvero suggestiva.

Un modo perfetto per chiudere il viaggio con bellezza e storia.

Dicono di noi

Le recensioni dell'Hotel Mastrodattia

Una serata tra amici

Magnifici! Un soggiorno di una sola notte è riuscito a lasciare un'impressione talmente eccellente che mi è dispiaciuto dovermene andare così presto e non poter dedicare altro tempo per prolungare la permanenza. Il merito è del titolare e del suo staff, che mi hanno accolto non come fossi un semplice ospite di passaggio, ma un amico di sempre cui riservare premura ed attenzione non dovute. Una struttura bellissima, giovane e curata nel dettaglio ma concepita allo stesso tempo con l'intento di valorizzare la storia che la circonda e di cui fa' parte.
Emanuele
Booking

Hotel Celano

Dopo una lunga ricerca di luoghi da visitare ci appare questo bel paese, Celano; subito curiosi di visitarlo per le belle recensioni e storia da vedere cominciamo la ricerca di dove pernottare? Visitando il sito del "Mastrodattia" ci ha colpito subito la sua eleganza e raffinatezza. I nostri occhi sono andati subito sulla "SUITE" di Romeo e Giulietta, e posso dire che ci ha sorpreso il lusso , l'eleganza, e la raffinatezza, sottolineo che rapporto qualità prezzo OTTIMO. Voglio ringraziare tutti Dall'accoglienza del sig. Piero sua moglie, al direttore Fabio e la cucina, alle coccole della barman, per le serate a tavola, che dire una famiglia a 5 stelle che vi lasciano segni nel cuore. Ottimo anche il servizio menù, dolci, e la carta dei vini "top" Lo consigliamo vivamente 🙏❤️ Soprattutto per i romantici🤩❤️
Nicola
Google
Esperienza meravigliosa, assolutamente da ripetere!

E' la mia prima recensione, viaggio da anni ormai ed ho deciso solo adesso di farla perchè la struttura merita tantissimo, e anche lo staff tutto! Gentili e cordiali: pronti a risolvere i piccoli problemi che incombono quando si è fuori da casa (ancora grazie per lo spazzolino da denti). Ho deciso di fare la mia prima recensione qui per aiutare i ragazzi (giovanissimi tra l'altro) nella loro avventura imprenditoriale, purtroppo avendo iniziato da poco si ritrovano poche recensioni ed infatti questa cosa mi preoccupava un pò in fase di prenotazione, ma poi già dalle scalette dell'entrata mi sono ricreduta. Consiglio di provare il tartufo, mi sembra sia proprio di Celano, e la pasta è veramente fatta a mano. Non so più cosa dire... a si, il letto è comodo ed ho apprezzato il cambio di cuscino nell'armadio, dato che lo preferisco basso. Ho già riprenotato un weekend a fine febbraio per la neve!
Daniel
Booking